
Liberati dei roditori
Proponiamo soluzioni avanzate approvate dalle normative cogenti
Puligest definisce le strategie d intervento attraverso tre fasi molto importanti:
studio dell'AMBIENTE
caratterizzato da un riguardo particolare nei confronti della gravità dell’infestazione
studio delle CAUSE
scatenanti l’infestazione, con l’individuazione di pratiche volte ad eliminare gli elementi che consentono lo sviluppo dell’infestazione (Pest Proofing);
progettazione PIANO DI LOTTA
ed una accurata analisi degli interventi svolti.
tenendo conto delle diverse esigenze dei clienti e dei contesti ambientali nei quali intervenire.
Da non sottovalutare i guasti strutturali che provocano con i loro cunicoli e tane a impianti, edifici, infrastrutture, attrezzature, tubature, etc; questi roditori hanno gli incisivi che continuano a crescere per tutta la vita, da qui la necessità di rosicchiare tutto ciò che capita loro a tiro.
Particolarmente importanti sono inoltre i danni causati agli stabilimenti alimentari, e in generale alla filiera di produzione delle risorse alimentari globali; secondo le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno un quarto delle colture mondiali vengono distrutte o comunque contaminate dai roditori.
TIPOLOGIA DI RODITORI

MUS MUSCULUS (topo domestico)
CARATTERISTICHE:
Piccole dimensioni (12-25 gr di peso), mantello di colore grigio – bruno, occhi e orecchi ben sviluppati, coda pelosa e anellata lunga quanto testa e corpo.
HABITAT:
Allo stato selvatico vive in ambienti con terreni freschi ed in zone con clima mite. A contatto con l’uomo vive in tutti i luoghi caratterizzati da presenza di cibo (mense, magazzini, industrie, negozi alimentari, ecc.)

RATTUS NORVEGICUS (ratto di fogna)
CARATTERISTICHE:
Peso variabile tra i 250 e 500 gr, mantello di colore grigio – marrone, corpo tozzo con occhi e orecchi piccoli, coda sempre più corta del corpo.
HABITAT:
Allo stato selvatico vive in ambienti umidi quali scogliere, sponde di canali, fiumi e laghi, discariche di rifiuti, ecc. A contatto con l’uomo si insedia all’interno di sotterranei, reti fognarie, aree portuali, aree incolte, allevamenti di animali, ecc.



RATTUS RATTUS (ratto nero)
CARATTERISTICHE:
Peso modesto (150-200gr), mantello di colore scuro, corpo slanciato e snello con occhi e orecchi grandi, coda sempre più lunga del corpo.
HABITAT:
Allo stato selvatico vive su piante i pino, cipresso, leccio, palme, siepi di pittosforo, ecc. A contatto con l’uomo si insedia all’interno dei tetti degli edifici, solai e parti alte dei magazzini e stabilimenti alimentari.
NON SONO SOLO LEGGENDE
La storia di una nostra cliente rende un po’ l’idea di quanto il nostro ambiente possa essere violato da presenze potenzialmente pericolose, nei modi più impensati.
Tutto iniziò con timidi segnali che si fecero man mano più evidenti e importanti:
- disordine per la casa,
- piccoli oggetti spostati,
- sporcizia localizzata tra bagno e salotto.
In seguito identificando gli escrementi ritrovati fu certa di ricevere continue visite da parte di un ratto, ma le trappole usante non avevano sortito alcun effetto.
Complice l’orgoglio ferito per esser stata inizialmente poco creduta dalla famiglia e considerata un po’ suggestionabile, e soprattutto per liberarsi finalmente di quell’ospite indesiderato posizionò delle telecamere in casa per capire il punto di accesso, scoprendo poi come nelle peggiori leggende metropolitane che il topo entrava e usciva tranquillamente utilizzando lo scarico del wc.