zanzara

Stop alle zanzare

Interventi in aree pubbliche e private per contenere la diffusione delle zanzare e la loro pericolosità

zanzare

zanzare

Il processo di lotta verso le diverse specie di Culicidi prevede il trattamento di focolai larvali da marzo a ottobre con larvicidi, e successivi interventi adulticidi per l’abbattimento delle zanzare adulte. Alla base c’è la consapevolezza che focalizzarsi sul contenimento delle larve significa operare in maniera preventiva, prima che si formino gli adulti e il problema sia percepibile.

L’utilizzo di metodi innovativi, tecniche all’avanguardia, e prodotti a basso impatto ambientale risolveranno in modo rapido e definitivo le infestazioni, salvaguardando la salute delle persone e dell’ambiente.

FEBBRE WEST NILE

La zanzara tigre punge prevalentemente nelle ore diurne e si rifugia tra la vegetazione (siepi e cespugli) mentre la zanzara comune è attiva soprattutto dal tramonto all’alba.

La lotta alle zanzare si attua prevalentemente in fase preventiva IMPEDENDO LO SVILUPPO DELLE LARVE.

La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile. I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo.

La tua collaborazione è molto importante per limitare la proliferazione delle zanzare.

Perchè esguire i trattamenti antizanzare:

  • VETTORI DI MALATTIE

Le zanzare fungono da vettori nella trasmissione di infezioni molto pericolose e di malattie tipicamente tropicali. Esistono oltre 100 virus appartenenti al mondo animale che possono venir trasmessi all’uomo attraverso una puntura.

  • FENOMENO DA MONITORARE

La capacità di adattamento di queste specie ed il nostro ecosistema lagunare che come ben sappiamo è l’habitat perfetto per favorire alte presenze di insetti rappresentano una crescente minaccia da tenere sotto vigile controllo.