Vademecum

FORMARE PER PREVENIRE… PREVENIRE PER MIGLIORARE

La storia ci racconta e ci insegna che, in ogni momento dell’anno, c’è un infestante pronto a far capolino nella nostra vita quotidiana creando fastidi e, a volte, anche danno. Quello che in Puligest ci proponiamo di fare da ormai 10 anni è cercare di aiutarti a vivere meglio… tutto l’anno!

Zanzare, ratti, scarafaggi, blatte, vespe e non solo sono presenti nelle nostre giornate e lo saranno sempre,
così Noi ci siamo chiesti:

come riuscire a sconfiggere il problema?

In Puligest vogliamo anzitutto dare al cliente gli strumenti formativi per conoscere questi problemi… perché crediamo che solo così, insieme, potremo sconfiggerli!

Foglie Puligest-02
ratto

RATTI E TOPI

I danni economici provocati da un’infestazione di topi e ratti non sono l’unico aspetto da considerare. Si devono aggiungere i problemi sanitari, quali la trasmissione di malattie infettive e l’imbruttimento dei locali con riflessi non certo positivi sugli utenti o su chi li vive. 

Poni attenzione a questi segnali: escrementi, tracce di passaggio, rossore, segni di intrusione e impronte. 

lo-sapevi-che

I ratti hanno in tutto 4 incisivi (2 superiori e 2 inferiori) e 12 molari. Gli incisivi sono a crescita continua per tutta la vita e i ratti li mantengono alla giusta lunghezza rosicchiando continuamente!

1 cm è la misura minima di una fessura che permette l’accesso di un ratto.

Alcuni ratti sono abili arrampicatori e utilizzano la lunga cosa come bilanciere per mantenersi in equilibrio.

Foglie Puligest-02
lo-sapevi-che

Le zanzare sono attratte dall’odore che emette il nostro corpo durante la sudorazione specialmente se modificato dall’alcol. Il contenuto di etanolo nel sudore è infatti un richiamo irresistibile per le zanzare. La zanzara tigre punge prevalentemente nelle ore diurne, mentre la zanzara comune è attiva soprattutto dal tramonto all’alba. 

Solo le zanzare femmina pungono. 

zanzara

ZANZARE

Non soltanto pruriginose putire e fastidiosi ronzii, le zanzare sono serbatoi di virus che possono essere trasmessi all’uomo, come quello della WEST NILE. Riduci l’esposizione dei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario. Indossa indumenti di colore chiaro con pantaloni e maniche lunghe dal crepuscolo all’alba. Per impedire alle zanzare di riprodursi facilmente evita qualsiasi ristagno d’acqua e per allontanarle utilizza repellenti anche sulle zanzariere di casa. 

Foglie Puligest-02
Blatta2-02

BLATTE

Sembrano innocue, ma sono insetti pericolosi per l’igiene e la salute delle persone. Proliferano nelle zone umide con presenza di cibo. Sono potenzialmente in grado di rigurgitare una parte del cibo assunto e di defecare durante il pasto contaminando gravemente gli ambienti che infestano. 

Formica-02

FORMICHE

Sono in grado di percorrere distanze elevate e di insediarsi in colonie all’interno delle nostre abitazioni. Vengono attratte negli ambienti dalle riserve di cibo. Nidificano all’interno di fessure o cavità nelle pareti, creando così danni di vario genere.

Vespa-02

VESPE E CALABRONI

In caso di minaccia, vespe e calabroni, reagiscono attaccando l’uomo con punture velenose che possono causare, in caso di allergia, shock anafilattico. In caso di avvicinamento, non irritare questi insetti con movimenti bruschi. Potrebbero interpretare i tuoi gesti come un pericolo e pungerti. 

lo-sapevi-che

Il nido di vespa (vespaio) ha una struttura sferica più semplice, mentre il nido di ape (alveare) ha la forma di un calice rovesciato.

In autunno tutte le vespe e i calabroni di una colonia muoiono, eccetto le giovani regine che sopravvivono all’inverno, in ibernazione dentro a tronchi o sotto terra, per fondare nuove colonie all’arrivo della primavera. 

Il pungiglione della vespa non è provvisto di uncini come le api per tanto le vespe non muoiono con la puntura e possono pungere ripetutamente la loro preda.